- AVIS Comunale di Velletri
- 06.96.37.005
- info@avisvelletri.it
- DONA IL 5 X Mille
- C.F. 02447280583
Avis Velletri – Sito istituzionale
Tutti domani potremmo aver bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu!
La Carta dei Servizi, che l’Avis Comunale di Velletri s’impegna a diffondere tra i cittadini aspiranti donatrici e donatori, contiene le informazioni relative alla donazione di sangue e degli emocomponenti ed è stata predisposta allo scopo di descrivere la struttura, l’organizzazione, le modalità di accesso e le prestazioni erogate dall’Avis Comunale di Velletri, nonché elencare i canali di comunicazione con i cittadini al fine di migliorare la qualità dell’informazione. Sarà compito dell’Avis migliorarla e aggiornarla nel tempo al fine di verificarne l’adeguatezza rispetto alla propria realtà operativa, provvedendo all’eventuale revisione della stessa, qualora emergesse la necessità di apportarvi modifiche.
Ricordiamo ai donatori effettivi e a coloro registrati presso la sede di Velletri che la prenotazione è un passaggio fondamentale. Prenotare consente di migliorare l’organizzazione del punto di raccolta e di ottimizzare la quantità di sangue raccolto, rendendo il processo più efficiente per tutti.
Prenotare è semplice e veloce!
Basta chiamare al numero 329.128.60.05
Scrivere un messaggio WhatsApp al numero 328.857.98.78
Oppure scaricare l’App Avis direttamente sul vostro smartphone.
Età: 18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Peso: non inferiore ai 50 kg.
Stato di salute: buono.
Stile di vita: nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
L’idoneità alla donazione viene stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio (prima donazione differita) previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente. Chiunque desideri donare oltre i 60 anni, si dovrà effettuare un elettrocardiogramma e attraverso una accurata visita del cardiologo, ed un emocromo, sarà valutata l’idoneità annualmente consentendo la donazione fino al compimento del 70° anno.
Chi desidera diventare donatore di sangue può prendere contatto con la sede AVIS Comunale Velletri in viale Bruno Buozzi 2. Prima di ogni donazione, il donatore (o aspirante tale), è tenuto a compilare un questionario finalizzato a conoscere il suo stato di salute (presente e passato) e il suo stile di vita. Il successivo colloquio e la visita con un medico aiuteranno ad approfondire le risposte alle domande contenute nel questionario.
Il mattino del prelievo è preferibile aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.
Al fine di garantire elevati livelli di qualità e sicurezza del sangue e per tutelare la salute sia del donatore, sia dei pazienti, ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:
Esame emocromocitometrico completo.
Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati:
HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale;
Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale;
Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2;
Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide);
– HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus delle epatiti virali B, C e dell’AIDS).
In occasione della prima donazione vengono inoltre eseguiti i seguenti esami per la determinazione dei gruppi sanguigni:
Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto
Fenotipo Rh completo
Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano.
Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari.
Il donatore periodico è sottoposto, ad ogni donazione, anche ai seguenti controlli ematochimici: glicemia, creatininemia, G.O.T., G.P.T., Ygt, colesterolemia totale HDL e LDL (nell'ambito del "Progetto Cuore"), trigliceridemia, protidemia totale, sideremia, bilirubina totale, ferritinemia e protitogramma elettroforetico entrambe una volta all'anno.
*L'elettrocardiogramma viene effettuato all'atto della prima donazione: una volta ogni due anni per chi non ha superato i 45 anni anni, oltre tale età una volta all'anno.