Avis Velletri – Sito istituzionale

Servizio Civile Universale

Essere volontario del Servizio Civile Universale significa anche poter scegliere di partecipare a progetti legati alla promozione della donazione di sangue e plasma con Avis.

Scegli il Servizio Civile, aiuta chi ne ha bisogno, arricchisci il curriculum e vivi una grande esperienza di crescita personale

Cos’è il Servizio Civile Universale?

Il Servizio Civile nasce in Italia nel 1972 come alternativa al servizio militare obbligatorio per gli obiettori di coscienza. Nel 2001, con la sospensione della leva obbligatoria, è stato trasformato in Servizio Civile Nazionale, diventando aperto a tutti i giovani. Dal 2017 è stato esteso anche ai cittadini stranieri regolarmente residenti e rinominato Servizio Civile Universale, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di volontari in progetti di utilità sociale in Italia e all’estero. Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza che ti arricchisca, ti permetta di acquisire nuove competenze e, allo stesso tempo, ti dia la possibilità di aiutare concretamente la tua comunità il Servizio Civile Universale è quello che fa per te! É un’opportunità unica che il Governo italiano mette a disposizione dei giovani per dedicare un anno della propria vita a progetti di volontariato in diversi settori: sociale, sanitario, ambientale, culturale e molto altro. È un’esperienza formativa e umana che può rappresentare un primo passo nel mondo del lavoro, ma soprattutto un’occasione per mettersi alla prova, crescere e fare la differenza.

Il Servizio Civile in Avis

Avis offre ai volontari del Servizio Civile la possibilità di partecipare a progetti legati alla promozione della donazione di sangue e plasma. A Velletri, i giovani selezionati avranno il compito di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della donazione, organizzare eventi informativi, supportare le attività dell’associazione e aiutare nella gestione dell’accoglienza dei donatori.

Perché scegliere il Servizio Civile?

Partecipare al Servizio Civile Universale significa:

  • Acquisire competenze utili per il tuo futuro, grazie a formazione specifica e pratica sul campo.
  • Avere un riconoscimento economico, con un rimborso mensile di circa 507,30 euro.
  • Svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva, aiutando concretamente chi ne ha bisogno.
  • Migliorare il proprio curriculum, con un’esperienza che può fare la differenza nel mondo del lavoro.
  • Vivere un anno di crescita personale, incontrando nuove persone, condividendo valori e contribuendo a una causa importante.

Come candidarsi?

Ogni anno viene pubblicato un bando nazionale in cui sono elencati tutti i progetti
disponibili in Italia e all’estero. Una volta selezionato il progetto di interesse, il volontario
presta servizio per un periodo di 12 mesi, con un impegno settimanale di circa 25 ore.
Per candidarti al Servizio Civile Universale, devi presentare la domanda online tramite
la piattaforma ufficiale Domanda On Line (DOL), accessibile all'indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma è necessario avere un'identità digitale SPID (Sistema
Pubblico di Identità Digitale). Una volta dentro, potrai cercare il progetto che ti interessa
(ad esempio, quello dell’Avis di Velletri) e compilare la domanda seguendo le istruzioni.

Al termine del servizio, viene rilasciato un attestato di partecipazione, utile per il proprio percorso lavorativo e formativo. In alcuni casi, le competenze acquisite possono anche essere riconosciute come crediti formativi nelle università o valutate in concorsi pubblici.

Il Servizio Civile Universale non è solo un impegno, ma un’opportunità di crescita che
può aprire molte porte per il futuro. Se vuoi fare parte di un progetto che lascia il
segno e al tempo stesso investire su te stesso, non lasciarti sfuggire questa occasione!